Teatro
Scheda inserita dalla redazione
- Ultimo aggiornamento il 28/10/2022
Nome: Teatrodante Carlo Monni - Campi Bzio
Indirizzo:
Piazza Dante 23 ,
Campi Bisenzio
Tel: 0558979403
Email: segreteria@teatrodante.it
Il Teatro Dante a Campi Bisenzio è stato rinominato in memoria dell'attore fiorentino Carlo Monni deceduto il 19 Maggio 2013.
Quattrocentonovantaquattro posti, di cui trecentotrentaquattro in platea. Trecentotrenta metri quadri di palcoscenico e una fossa orchestrale che può contenere fino a o ttanta musicisti. Queste le caratteristiche, in cifre, del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio restaurato con un investimento complessivo di 7,6 Milioni di Euro, su progetto degli architetti Ugo Perut e Firouz Galdo, che ha riaperto al pubblico il 9 Febbraio 2007 con la direzione artistica di Alessandro Benvenuti.
La centralità del Dante nella vita culturale e civile della cittadina sul Bisenzio è sottolineata fin dall’inizio della sua storia dalla variegata offerta di spettacoli che vi si svolgevano: da una parte opere liriche, rappresentazioni drammatiche e gran balli mascherati, dall’altra manifestazioni patriottiche e civili come la Festa dello Statuto.
Un programma in linea con le idee dell’Accademia dei Perseveranti, Ente, quest’ultimo, che si era già formato (come Comitato) nel 1871 con l’intento di dotare il paese di un teatro di tutto rispetto. Il proposito da raggiungere sarebbe stato reso vano se non fosse stato per la capacità del conte Giovanni Rucellai, il quale tanto fece e tanto disse, che nel 1872 il succitato Comitato di cittadini divenne Accademia dei Perseveranti, una Società che l’anno a seguire (4 Maggio 1873) presentò al pubblico campigiano il nuovo teatro intitolato a Dante Alighieri come la piazza prospiciente.
Da allora la suddetta Accademia è rimasta proprietaria del Teatro.
Per maggiori informazioni sul teatro e la programmazione consulta il
sito ufficiale www.teatrodante.it
oppure la pagina facebook www.facebook.com/tdanteCarloMonni/?fref=ts