SPAZIO ALFIERI, TEATRO PUCCINI E OBLATE
SPETTACOLI, FILM, INCONTRI
Dal 5 novembre al 13 dicembre nove appuntamenti per celebrare l'evento che segnò la fine del secolo breve.
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Festival dei Diritti del comune di Firenze.
_____________________________________
Martedì 5 novembre ore 21.00 - Teatro Puccini
Elastica presenta
EZIO MAURO
BERLINO, CRONACHE DEL MURO
di Ezio Mauro
Ezio Mauro, giornalista, ex direttore de La Stampa e La Repubblica, scrittore e divulgatore, porta sul palco, in forma di conferenza teatrale, lo storytelling della caduta del sistema comunista, un momento che ha segnato una svolta storica per il mondo, fino ad allora diviso tra Est e Ovest.
I settore € 22,00
II settore € 18,00
TEATRO PUCCINI
______________________________________
Martedì 12 novembre ore 21.30 - Spazio Alfieri
IL PONTE DELLE SPIE
(Usa, 2015 di Steven Spielberg, con Tom Hanks, Mark Ryalance e Sebastian Koch (durata 141 minuti)
Il ponte delle spie racconta la storia di James Donovan (Tom Hanks), un famoso avvocato di Brooklyn che si ritrova al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo ingaggia per un compito quasi impossibile: la negoziazione per il rilascio di un pilota statunitense, Francis Gary Powers, abbattuto nei cieli dell’Unione Sovietica mentre volava a bordo di un aereo spia U2.
_______________________________________
Martedì 19 novembre ore 21.30 - Spazio Alfieri
LE VITE DEGLI ALTRI
(Germania, 2006) di Florian Henckel von Donnesmarck, con Urlich Muehe, Sebastian Koch e Martina Gedeck (durata 137 minuti)
Berlino Est, 1984. Il capitano Gerd Wiesler è l’abile, spietato solerte agente HGW XX/7 della famigerata Stasi. Per la sua abilità e lealtà gli viene affidato il compito di mettere sotto stretta sorveglianza il drammaturgo di successo Georg Dreyman, autore apprezzatissimo e fra i più importanti intellettuali del regime comunista. La sorveglianza non è dettata solo da ragioni di sicurezza, ma anche dalle mire del ministro della cultura Bruno Hempf sulla sua compagna Christa-Maria Sieland, celebre attrice teatrale, di cui è invaghito.
_______________________________________
Venerdì 22 novembre ore 21,00 - Biblioteca delle Oblate
Veronica Arpaia presenta il libro TEMPO DI MURI (ed. Luni editrice) ,
coordina Cristina Tosto
Negli ultimi quindici anni, numerosi governi, occidentali e non, hanno scelto di erigere muri ai propri confini. Queste barriere striano la terra per un numero di chilometri che eguaglia oramai la metà della sua circonferenza. Ma come sono nati i muri, quali le leggi - se vi sono - che ne hanno consentito la costruzione?
_____________________________________________
Martedì 26 novembre ore 21.30 - Spazio Alfieri
IL CIELO SOPRA BERLINO
(Rtf 1987) di Wim Wenders, con Bruno Ganz, Otto Sanders, Peter Falk e Solveig Dommartin (durata 130 minuti)
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, due angeli - Damiel e Cassiel - svolgono la missione loro assegnata, aggirandosi nella Berlino odierna, ascoltando i pensieri delle persone incontrate. Ma Damiel sente fortemente l’attrazione esercitata dalla città e dalla sua stessa gente. Un giorno vede Marion, una bellissima trapezista e se ne innamora. Il posto di Damiel è ora accanto a lei.
_____________________________________________
Venerdì 29 novembre ore 21.00 - Biblioteca delle Oblate
Flavio Fusi presenta il libro CRONACHE INFEDELI (ed. Voland)
coordina Raffaele Palumbo , letture di Italo Dall’ Orto
Proiezione del video QUEL GIORNO A BERLINO di Flavio Fusi
Un diario di viaggio, un viaggio di trent'anni attraverso i cambiamenti di un mondo in tumulto. Nuove geografie e frontiere, fragili paesi che nascono, antiche nazioni che si spengono come stelle fredde, intere comunità costrette all'esilio. Un libro di memorie, sogni e ricordi. Una storia vera, autentica e infedele: una storia, in fondo, sommamente bugiarda.
__________________________________________
Martedì 03 dicembre ore 21.30 - Spazio Alfieri
GOOD BYE LENIN
(Germania, 2003) di Wolfgang Becker, con Katrin Sass, Daniel Bruehl e Maria Simon (durata 121 minuti)
Germania dell’Est, ottobre 1989. La mamma di Alex, attivista per il progresso sociale e il miglioramento della vita nel regime socialista, cade in coma. Si risveglia otto mesi più tardi quando, nel frattempo,è stato abbattuto il muro di Berlino ed è stata abolita la divisione tra la Germania Est e Ovest. Alex non potrebbe essere più felice per il risveglio della madre ma ha un grande problema: deve evitarle lo shock visto che il suo cuore è ancora molto debole.
__________________________________________
Giovedì 12 dicembre ore 21.00 - Teatro Puccini
Contempo Records e Musiche Metropolitane
Massimo Zamboni
SONATA A KREUZBERG
trentennale della caduta del muro di Berlino
e con Angela Baraldi e Cristiano Roversi
Uno spettacolo dedicato alla città di Berlino e in particolare al suo quartiere più leggendario, la Kreuzberg delle case occupate e della creatività giovanile più radicata – riproponendo le canzoni dell'omonimo album uscito per Contemporecords nell'autunno 2018, che vede protagonisti Massimo Zamboni (per l'occasione al basso, anziché alla chitarra), Angela Baraldi alla voce e Cristiano Roversi al pianoforte e alle ritmiche.
Posto unico numerato € 15,00
__________________________________________
Venerdì 13 dicembre ore 21.00 - Biblioteca delle Oblate
Proiezione del video OLTRE IL MURO di Agostinelli Maestri
Incontro con:
Elena Marcheschi (docente di “Arte e multimedialità “– Università di Pisa )
Alessandro Agostinelli (direttore Festival del Viaggio)
Marzia Maestri (esperta di linguaggi multimediali e crossmediali)
La caduta del muro raccontata attraverso gli occhi di una generazione che il 9 novembre 1989 si ritrovò nella Berlino da riunificare, con la speranza di un nuovo tempo, davvero oltre gli schemi del post- Seconda Guerra Mondiale. C'era la voglia di restituire l’azzurro al grigio cielo tedesco, perché c'era un'idea nascente di una nuova grande Europa unita. Ma già in quei giorni si cominciavano a intravedere le avvisaglie di nuove chiusure e vecchi rigurgiti nazionalisti.
__________________________________________
SPAZIO ALFIERI
via dell’Ulivo, 8
50122 Firenze
tel 055 5320840
www.spazioalfieri.it
info@spazioalfieri.it
TEATRO PUCCINI
Via delle Cascine, 41
50144 - Firenze
tel. 055/362067
www.teatropuccini.it
info@teatropuccini.it
BIBLIOTECA DELLE OBLATE
Via dell’Oriuolo, 24
50122 – Firenze
tel. 055 2616512
www.biblioteche.comune.fi.it
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Per maggiori informazioni: http://www.facebook.com/event.php?eid=3755201987839267