IL LUGLIO DELL'ARTECULTURA: TANTA MUSICA LIVE, DANZA E LABORATORI GRATUITI PER I PICCOLI @ Giardino Dell'ArteCultura
Bere Qualcosa | Altro | Concerto - Evento inserito da elena
Luogo: Giardino Dell'ArteCultura , Musica dal vivo, mostre, esposizioni, proiezioni, pic-nic e apericena a tema!
leggi recensioni
Indirizzo:
via Vittorio Emanuele, n.4 , Firenze
Programma giornaliero dal 5 all'8 luglio al Giardino dell’Orticoltura di Firenze
Il Giardino dell’ArteCultura, come da tradizione, vi aspetta tutti i giorni dalla mattina alla sera con una ricca programmazione di eventi per tutti i gusti e tutte le età, accompagnata dall’immancabile Caffetteria del Giardino, aperta da mattina a sera, con pizza, piadine e bevande bio, estratti e centrifughe (per il menù completo visitate il sito www.giardinoartecultura.it). Prenotazione ai tavoli consigliata al 389.8330188.
Ecco il programma dei prossimi eventi:
Lunedì 5 luglio: dalle 20 alle 21, Corso gratuito di danze popolari per ragazzi e adulti a cura di Annalisa Prota e dell’Associazione Culturale Danzeassud. Sul prato di fronte al palco, i partecipanti sperimenteranno un viaggio divertente e appassionante tra pizzica, tarantella e tammurriata alla scoperta di ritmi e riti, sonorità e tradizioni, e delle potenzialità espressive del corpo nel percorso creativo dal movimento alla danza. Durante il corso si presenteranno i passi di danza, da quelli base ai più complessi, con un avvicinamento graduale alla musica per consentire al corpo di abituarsi al peculiare ritmo di questi balli. Appuntamento tutti i lunedì dalle 20 alle 21; per info e prenotazioni scrivere su WhatsApp al 339.3553462
Martedì 6 luglio: dalle 18 alle 20, “Colori e riflessi” - Laboratori gratuiti per bambini dai 4 ai 6 anni a cura di Maria e Cristina Bica, specializzate in attività pedagogiche, che proporranno una serie di appuntamenti per un programma ludico e didattico basato su varie discipline artistiche e culturali come disegno, collage, scultura, acquarello, invenzioni, storie, illustrazioni, pittura, materiali riciclati, mosaico, giochi e tanto altro.
Alle 21, appuntamento con Euro 2020 per tifare tutti insieme la Nazionale nella prima semifinale con protagonista Italia vs Spagna.
Mercoledì 7 luglio: alle 21, schermi accesi per la seconda semifinale di Euro 2020, tutta da gustare con le bontà proposte dal chiosco caffetteria.
Giovedì 8 luglio: dalle 18:30, torna l’appuntamento con ArtGarden, 7° edizione della rassegna che punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori.
Venerdì 9 luglio: concerto dei Masterplan Quartet tra brani jazz, fusion e funky da Pat Metheny a John Scofield, da Herbie Hancock a Miles Davis. L’esperienza personale di ogni singolo musicista, crea un concerto in cui interplay e feeling trovano spazio e forma di espressione in un groove avvolgente e robusto. Il sound globale è caratterizzato anche dall’ecletticità personalissima dei solisti e da un’incredibile e pulsante struttura ritmica (basso e batteria). I componenti sono tutti elementi di pluriennale esperienza musicale, provenienti da innumerevoli performance e collaborazioni con altri musicisti jazz, sia in sperimentazione di linguaggi musicali in campo prettamente jazzistico, fusion, latin, funky, sia nella funzione di insegnamento didattico del proprio strumento. Line up: Daniele Vettori (chitarra elettrica), Luigi Genise (piano e tastiere), Ermanno Allulli (batteria), Marco Cattarossi (basso elettrico).
Sabato 10 luglio: alla consolle, la collezionista e Dj Mimmy ci accompagnerà in un viaggio vinilico alla riscoperta delle sonorità black, tra funk, afro beat, r’n’b e hip hop.
Lunedì 12 luglio: dalle 19 alle 20, Corso gratuito di danze popolari per ragazzi e adulti a cura di Annalisa Prota e dell’Associazione Culturale Danzeassud. Sul prato di fronte al palco, i partecipanti sperimenteranno un viaggio divertente e appassionante tra pizzica, tarantella e tammurriata alla scoperta di ritmi e riti, sonorità e tradizioni, e delle potenzialità espressive del corpo nel percorso creativo dal movimento alla danza. Durante il corso si presenteranno i passi di danza, da quelli base ai più complessi, con un avvicinamento graduale alla musica per consentire al corpo di abituarsi al peculiare ritmo di questi balli. Si presenteranno anche le forme coreografiche di base, sia di gruppo che per i singoli. Appuntamento tutti i lunedì; per info e prenotazioni scrivere su WhatsApp al 339.3553462
Martedì 13 luglio: Vintage Sound in concerto in “Musicalmente donna”, un viaggio nel meraviglioso mondo della musica italiana degli anni ’60, ’70, ’80 tra regine del palco quali Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo... In scena Cinzia Giomi (voce), Enio Scotti (chitarra), Corrado Cerbara (basso), Robi Conigliaro (tastiere), Leonardo Antonini (batteria).
Mercoledì 14 luglio: dalle 18:30, torna l’appuntamento con ArtGarden, 7° edizione della rassegna che punta alla condivisione dei processi creativi e a creare uno spazio di interazione fra il pubblico e varie discipline artistiche: live painting, visual art, ritrattistica, performance di musica, danza e teatro ma anche workshop tematici e laboratori (info e prenotazioni a info.heyart@gmail.com).
Giovedì 15 luglio: Rick Hutton torna al Giardino dell’ArteCultura! Lo storico volto di Videomusic Rick Hutton racconterà la storia del rock rivisitata in chiave acustica con aggiunta di brani inediti.
Venerdì 16 luglio: Blueswoods sul palco tra blues, raggae e jazz. Ugo Nativi alla batteria, Leonardo Baggiani al basso, Gianni Pantaleo alle tastiere, Alessandro Bosco al sax, Maurizio Piccioli alla chitarra e Francesco Pinzani alla voce proporranno un percorso dal blues al reggae passando per il jazz.
Sabato 17 luglio: la Last Minute Dirty Band proporrà uno show elegante e coinvolgente ispirato al rock’n’roll, rhythm & blues e pop degli anni ’50 e ’60. Il sound caratterizzato da uno stile old school autentico e ricercato, una performance energica e spontanea, l’attenzione alla strumentazione e al look contribuiranno a ricreare un impatto sonoro e visivo d’altri tempi. Line up: Marco (voce), Simone (chitarre), Luca (contrabbasso e basso Fender), Simone ‘Vigno’ Vignoli (batteria e percussioni).
Domenica 18 luglio: Pilar Almalè, violista di caratura internazionale, vi farà immergere in un viaggio tra la Spagna del 1600 e l’America Latina, proponendo un repertorio di musiche arabe, sefardite e del Nuovo Continente. Artista poliedrica, attraverso il suo strumento principale, la viola da gamba, si è specializzata in musica antica, anche se ha sempre tenuto aperto le porte ad altre musiche come la world music tradizionale, il jazz o anche il pop. Ha girato importanti palchi nazionali ed internazionali, condividendo la scena con musicisti della statura di Jordi Savall o Dulce Pontes. Ha viaggiato in varie parti del mondo immergendosi in culture e musiche diverse per arricchirsi personalmente e crescere artisticamente. Nel 2020 ha iniziato a lavorare con William Gamble, compositore e clavicembalista americano e all'inizio del 2021 ha ottenuto il posto di violagambista solista nella Mediterranean Chamber Orchestra diretta da Carlos Santos. Attualmente si dedica a tenere concerti, registrare musica e sperimentare nuovi suoni scrivendo la propria musica.
Per rimanere aggiornati, seguiteci sui canali ufficiali del Giardino: sito ufficiale www.giardinoartecultura.it, Facebook facebook.com/giardinoartecultura2 e Instagram instagram.com/giardinoartecultura/
Informazioni e prenotazioni: 389.8330188
Per proporre iniziative musicali, culturali, artistiche: info@giardinoartecultura.it